Bandi di gara e contratti
Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis e fermi restando gli obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti pubblicano:
a) i dati previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190;
b) gli atti e le informazioni oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
2. Ai sensi dell'articolo 9-bis, gli obblighi di pubblicazione di cui alla lettera a) si intendono assolti, attraverso l'invio dei medesimi dati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, limitatamente alla parte lavori.
Rapporto Rifiuti 2012
Note
A conclusione delle attività di monitoraggio dei dati relativi alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei RSU in tutta la provincia di Salerno, l’Osservatorio Provinciale Rifiuti, ha redatto il “Rapporto Rifiuti 2012”, che consente di fare un bilancio di quanto è stato realizzato dai Comuni nel corso dell’anno 2012.Dai dati del Rapporto 2012 emerge innanzitutto il trend positivo della provincia di Salerno in riferimento al dato della percentuale media di raccolta differenziata che, durante i 10 anni di coordinamento e gestione dell’Osservatorio Provinciale, registra un notevole incremento: se nel 2002 la percentuale di RD si attestava appena al 14,00%, nel 2012 la Provincia ha raggiunto il 55,17%.A tale dato corrisponde una costante diminuzione dei rifiuti urbani indifferenziati: per il 2012, la produzione di tali rifiuti è pari a 198.669 t. Se si confronta tale dato con la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti nel 2002 , pari a 375.956 t, si comprende come tale produzione, nel decennio 2002/2012, si sia quasi dimezzata.
Il costante decremento della produzione dei rifiuti indifferenziati è da attribuire senza dubbio all’implementazione della raccolta differenziata sul territorio provinciale, ma anche all’attenta e scrupolosa attività d’informazione/formazione svolta dall’Osservatorio Provinciale, che ha consentito la diffusione di best practices nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti a livello comunale.
Allegati
