Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
4.9 SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE – AUTOSCUOLE E TRASPORTO PRIVATO
- Redazione e gestione del Piano provinciale dei trasporti;
- Monitoraggio e progettazione di interventi di sicurezza stradale;
- Verifica progettazione stradale in materia di sicurezza sulla strada;
- Autorizzazioni e vigilanza amministrativa sulle autoscuole, sulle agenzie e studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto e sui centri di revisione per i veicoli a motore;
- Rilascio delle licenze per il trasporto di cose in conto proprio;
- Esami di abilitazione professionale per il trasporto merci, per la consulenza sulla circolazione dei mezzi di trasporto e per gli insegnanti e gli istruttori delle autoscuole;
- Analisi delle esigenze di mobilità generale e specifica nel territorio provinciale;
- Gestione della mobilità sulla rete stradale provinciale;
- Gestione del Trasporto Pubblico Locale e corresponsione degli emolumenti (rimborsi) alle aziende di TPL;
- Controllo delle attività di TPL ed emanazione sanzioni;
- Gestione della mobilità nelle aree interne e partecipazione alla programmazione regionale inerente la “Stategia per le aree interne”.